LAMEZIA TERME (CZ) – Le vetrate di luce nella Concattedrale di San Benedetto

Inuagurazione della Concattedrale di San Benedetto – Lamezia Terme (CZ)

Lunedì 25 Marzo 2019 è stata consacrata ed aperta al pubblico di fedeli la Concattedrale di San Benedetto a Lamezia Terme (CZ).
La progettazione dell’edificio spetta all’Architetto Prof. Paolo Portoghesi, mentre le vetrate della facciata sono state progettate e dirette dal Maestro  Erio Carnevali.

Le vetrate delle cattedrali  da sempre hanno avuto il compito, più che di mostrare la forma, di evidenziare l’esperienza sensibile del colore in esse contenuto. A dimostrazione di questa tesi vale ad esempio l’altezza a cui erano collocate: le scene bibliche in esse riportate avevano una difficilissima lettura vista la lontananza, mentre appunto il colore alludeva a suggestioni divine, identificando l’alleanza tra Dio e l’uomo nei colori dell’arcobaleno.

L’obiettivo che mi sono posto  è stato quello di indagare il campo delle relazioni tra illusione e realtà, ma sopratutto tra reale e sacro. Le vetrate in vetro soffiato della Concattedrale sono certamente il veicolo di tale mia idea sostenuta da una scelta di tinte che permettono una loro doppia lettura visiva, dall’interno e dall’esterno.
In definitiva queste vetrate che indirizzano nella loro struttura lo sguardo verso l’alto, vivono sulla luce e sui colori che essa produce andando a creare un ambiente colorato che coinvolge i fedeli nella meditazione e nella preghiera.  E’ mio desiderio fornire le condizioni affinché il fedele rivestito di quella luce, contemplandola, divenga lui stesso parte integrante di quella luce.

Di seguito, alcune fotografie dall’inaugurazione della Concattedrale di Lamezia Terme. Vetrate in vetro soffiato, realizzate in diciotto tinte di colore anche al selenio, per una superficie complessiva di 28 mq, per un numero di tessere di diverse dimensioni di 616.
Qui un post precedente relativo alla progettazione di tali vetrate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità